Il raffreddore è uno dei primi malesseri che arriva con l’inverno

Quando arriva il freddo invernale, il raffreddore è il primo sintomo fastidioso con il quale si è costretti a convivere. Molti ricorrono all’utilizzo di farmaci sotto consiglio del medico di fiducia o del farmacista, ma vi sono rimedi naturali per combatterlo che possono evitare la somministrazione di medicine.

Combattere il raffreddore in due mosse

Il primo passo per affrontare il raffreddore è quello di una cura preventiva a base naturale, rafforzando il proprio sistema immunitario. L’echinacea è una pianta che si può trovare all’interno di diversi formulati erboristici. Tra le sue proprietà vi è quella di aiutare il sistema immunitario, e allo stesso tempo è conosciuta perché svolge un’azione antinfiammatoria. Dunque, trattasi di una pianta officinale ottima per la prevenzione, ma anche come cura per un problema classico come il raffreddore.

Qualora si debba affrontare un raffreddore già presente, una scelta ottimale è quella dei fiori di sambuco. Hanno effetto calmante e lenitivo sulle mucose irritate, per questo aiutano a liberare le vie aeree favorendo la respirazione e sono un ottimo rimedio per alleviare la congestione nasale.

(0)

Arriva il freddo, e con esso una serie infinita di problemi per la salute, dalla pelle secca ai malanni di stagione.

Quando arriva la stagione invernale, spesso non si è pronti ad affrontare l’ondata di freddo, e questa ci coglie di sorpresa arrecandoci problemi innumerevoli. Esistono dei rimedi del tutto naturali e per niente invasivi per far sì che il nostro organismo sia in grado di affrontare al meglio l’arrivo di temperature più rigide. Vediamo adesso tre consigli importanti di cui fare tesoro, senza dimenticare di continuare a tenere questo comportamento virtuoso per tutta la durata della stagione invernale.

Tre cose da fare per affrontare l’inverno

Il primo consiglio è quello di mantenere alta l’idratazione del proprio corpo, e per far questo sarà necessario bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno). Il secondo consiglio riguarda il movimento fisico. Anche se il freddo tende a farci stare rintanati in casa al caldo, non fermatevi e continuate a fare movimento e uscite per fare delle passeggiate, sfruttanfo magari le ore più calde. Il terzo consiglio riguarda l’aspetto emotivo, anche se l’inverno tende a mettere tristezza siate sempre ottimisti, il pensiero positivo aiuta molto il benessere fisico e mentale.

(0)

L’utilizzo dei social condiziona lo stato emotivo di chi si pone davanti allo schermo, come fare per evitare il problema della depressione

Lo studio è stato condotto su un campione di 143 studenti dell’Università della Pennsylvania, tra cui 108 erano donne e 35 uomini. Sono stati divisi in due gruppi e sono stati messi in condizioni diverse, ovvero al primo gruppo è stato permesso un uso libero dei social, mentre al secondo solo dieci minuti al giorno per ogni piattaforma. I social presi in esame sono stati Facebook, Instagram e Snapchat.

I risultati sono stati calcolati su un tempo di tre settimane. Il gruppo che ha utilizzato le piattaforme social per 30 minuti, ha mostrato effetti positivi sia nei confronti della solitudine che della depressione (con maggiore incidenza per i casi più gravi).

Non tagliare ma diminuire

È risaputo e confermato dagli specialisti, che tagliare completamente l’utilizzo di questi social sia praticamente impossibile, specialmente per chi ne fa un uso smodato da tempo. Riuscire perà a ridurre significativamente il tempo di utilizzo si può, e questo avrà effetti positivi, sia preventivi per chi non soffre di patologie inerenti alla depressione, sia curativi per chi già ne è affetto.

(0)