L’utilizzo dei social condiziona lo stato emotivo di chi si pone davanti allo schermo, come fare per evitare il problema della depressione

Lo studio è stato condotto su un campione di 143 studenti dell’Università della Pennsylvania, tra cui 108 erano donne e 35 uomini. Sono stati divisi in due gruppi e sono stati messi in condizioni diverse, ovvero al primo gruppo è stato permesso un uso libero dei social, mentre al secondo solo dieci minuti al giorno per ogni piattaforma. I social presi in esame sono stati Facebook, Instagram e Snapchat.

I risultati sono stati calcolati su un tempo di tre settimane. Il gruppo che ha utilizzato le piattaforme social per 30 minuti, ha mostrato effetti positivi sia nei confronti della solitudine che della depressione (con maggiore incidenza per i casi più gravi).

Non tagliare ma diminuire

È risaputo e confermato dagli specialisti, che tagliare completamente l’utilizzo di questi social sia praticamente impossibile, specialmente per chi ne fa un uso smodato da tempo. Riuscire perà a ridurre significativamente il tempo di utilizzo si può, e questo avrà effetti positivi, sia preventivi per chi non soffre di patologie inerenti alla depressione, sia curativi per chi già ne è affetto.

(0)

Il bruxismo è quel fenomeno per il quale la notte ( e non solo) si digrignano frequentemente i denti. Come risolvere il problema?

Per combattere il bruxismo, il miglior rimedio medico che esista è quello del byte personalizzato. Trattasi di un apparecchio simile al paradenti dei pugili, che può essere usato sia in forma morbida che rigida, e questo supporto garantisce la protezione dei dei durante la notte. Chiaramente questo byte va indossato prima di andare a dormire. Sono fatti su misura, per questo motivo non daranno fastidio, se non le primissime volte che si usano perché non ci si è abituati. Poi con il tempo non sembrerà più nemmeno di averli.

Altri rimedi

L’auto-osservazione, congiunta ad un’opera mirata di rilassamento muscolare, sono un altro modo per cercare di combattere il fenomeno. La prima consiste nel mettere dei post-it colorati sopra gli oggetti che usiamo con più frequenza, in modo che quando li vediamo ci ricordiamo di auto-osservarci e vedere se stiamo o meno mostrando sintomi del bruxismo. La tecnica del rilassamento muscolare invece, se fatta seguendo il consiglio dell’esperto che ci ha visitati, dà ottimi risultati e permette inoltre con il tempo di veder scomparire questo fastidioso problema.

(0)

Le cause delle occhiaie possono essere molteplici, spesso risolvibili con rimedi naturali

Le occhiaie possono presentarsi perché negli ultimi giorni si è dormito poco, quindi, la ragione è legata semplicemente ad un problema di mancanza di ore di sonno. A volte invece, possono essere il campanello di allarme di problematiche più serie, che vanno ricercate attraverso una visita medica specifica da svolgere presso un medico specialista. Ad ogni modo, vi sono diversi casi in cui il problema può essere risolto usando semplicemente alcuni rimedi naturali.

I rimedi naturali per le occhiaie

Come accade per diverse patologie, l’alimentazione nasconde molte soluzioni ai propri problemi, ecco quelli per risolvere problematiche relative alle occhiaie:

  • Consumare cibi antiossidanti come more, mirtilli, cipolle, legumi, prezzemolo e melagrana.
  • La Vitamina C è fondamentale, per cui è bene inserire nella propria dieta arance e spremute con le stesse, kiwi, succo di limone e fragole per quanto riguarda la frutta, pomodori, peperoni, lattuga e carote per la sfera delle verdure.

Inutile dire che, specialmente nel caso le occhiaie siano legate alla mancanza di ore di sonno, uno dei principali rimedi sia quello di rilassarsi e dormire quando se ne ha la possibilità. Il riposo è importante per la pelle, quindi anche nel punto in cui vanno a formarsi le occhiaie.

 

 

(0)