Come combattere l’influenza quando l’inverno ci fa ammalare

La stagione invernale è di per sé portatrice dei cosiddetti malanni di stagione, e se non si vuole ricorrere esclusivamente a quelli che sono i rimedi medicinali, si deve ricorrere ai metodi naturali che ci mette a disposizione l’alimentazione. Le classiche medicine a base di paracetamolo sono dei classici per aiutarsi con l’influenza, quando si vuole agire tempestivamente e in maniera più diretta. Cosa consigliare invece, a chi vuole evitare di prendere medicinali?

Rimedi naturali contro l’influenza

L’alimentazione mette sempre a disposizione qualcosa che risulta utile per molte patologie, dunque cosa mangiare per combattere l’influenza? Prima di tutto si devono evitare quei cibi che richiedano molto tempo per poterli digerire, quindi evitare completamente i cibi pesanti. Prediligere sempre quelli che sono altamente alcalinizzanti come la verdura cruda.

Usare molto limone, alimento elevatamente curativo e con forte azione disinfettante. Non si devono consumare né alcolici, né tantomeno superalcolici e nemmeno insaccati. È necessario idratare il corpo bevendo molta acqua, e sebbene non a tutti piaccia, un prodotto che aiuta a combattere l’influenza è l’aglio. Infine, consumare frutta che sia ricca di vitamina C.

(0)

Tra poco è Natale e con esso arrivano le scorpacciate delle festività. Sebbene in questo periodo sia difficile rinunciare alla buona tavola, dobbiamo scegliere un’alimentazione che ci faccia stare bene, senza dimenticare che è un momento di festa in famiglia.

Gusto e benessere a Natale

Consumare dei piatti gustosi e apportare benessere all’organismo è possibile anche durante il pranzo di Natale, l’importante è saper mettere in tavola i cibi giusti. Per questo asparagi, avocado, noci e anche spinaci, sono tra le migliori scelte che si possano fare, perché forniscono un elevato contributo di Vitamina E. Inoltre, è buona cosa inserire nel pranzo natalizio piatti che siano a base di limoni, arance e carote, ricchi di Vitamina C che favorisce la prevenzione di problematiche che possono interessare disfunzioni cardiocircolatorie.

A Natale con il pesce

Per chi ama il pesce a Natale potrà non rinunciarvi, purché si diriga su quello giusto, che sia gustoso e allo stesso tempo salutare per le sue caratteristiche naturali. Parliamo ad esempio del pesce azzurro e dei crostacei che sono ricchi di Omega 3. Trattasi di acidi grassi essenziali, che sono un aiuto nella prevenzione dei disturbi dell’umore e ottimo sostegno alla terapia di disfunzioni cerebrali di origine organica.

(0)

Tra le diete che ci sono in circolazione, un’ottima soluzione da considerare passate le festivita natalizie è quella legata alla riduzione dei carboidrati. La cosiddetta dieta low-carb, che vi permetterà di iniziare il 2019 con il giusto passo.

La dieta low-carb

Per iniziare una dieta che elimini o quasi l’assunzione di carboidrati, serve di conoscere diversi aspetti che sono importanti e che vanno accompagnati a questo nuovo regime alimentare. Prima di tutto, quando si segue una dieta di questo tipo è bene sapere che il corpo deve essere mantenuto costantemente idratato. Quindi, sarà necessario bere molta acqua.

Mangiare le verdure e senza limiti di sorta (mangiate quando avete fame), è una delle cose da tenere presente quando si sceglie questo tipo di regime alimentare. Le verdure contengono moltissime sostanze nutienti e un bassissimo contenuto di carboidrati. Per questo motivo consumare molte verdure aiuta a saziare la fame, e a non far mancare nulla al corpo. Tenete presente che molte verdure aiutano anche l’idratazione del corpo perché ricche d’acqua.

Infine, non dimenticate lo sport. Questo aiuta a mantenersi in forma e dare sostegno alla dieta che si è scelto di seguire.

(0)