Il bruxismo è quel fenomeno per il quale la notte ( e non solo) si digrignano frequentemente i denti. Come risolvere il problema?

Per combattere il bruxismo, il miglior rimedio medico che esista è quello del byte personalizzato. Trattasi di un apparecchio simile al paradenti dei pugili, che può essere usato sia in forma morbida che rigida, e questo supporto garantisce la protezione dei dei durante la notte. Chiaramente questo byte va indossato prima di andare a dormire. Sono fatti su misura, per questo motivo non daranno fastidio, se non le primissime volte che si usano perché non ci si è abituati. Poi con il tempo non sembrerà più nemmeno di averli.

Altri rimedi

L’auto-osservazione, congiunta ad un’opera mirata di rilassamento muscolare, sono un altro modo per cercare di combattere il fenomeno. La prima consiste nel mettere dei post-it colorati sopra gli oggetti che usiamo con più frequenza, in modo che quando li vediamo ci ricordiamo di auto-osservarci e vedere se stiamo o meno mostrando sintomi del bruxismo. La tecnica del rilassamento muscolare invece, se fatta seguendo il consiglio dell’esperto che ci ha visitati, dà ottimi risultati e permette inoltre con il tempo di veder scomparire questo fastidioso problema.

(0)

Le cause delle occhiaie possono essere molteplici, spesso risolvibili con rimedi naturali

Le occhiaie possono presentarsi perché negli ultimi giorni si è dormito poco, quindi, la ragione è legata semplicemente ad un problema di mancanza di ore di sonno. A volte invece, possono essere il campanello di allarme di problematiche più serie, che vanno ricercate attraverso una visita medica specifica da svolgere presso un medico specialista. Ad ogni modo, vi sono diversi casi in cui il problema può essere risolto usando semplicemente alcuni rimedi naturali.

I rimedi naturali per le occhiaie

Come accade per diverse patologie, l’alimentazione nasconde molte soluzioni ai propri problemi, ecco quelli per risolvere problematiche relative alle occhiaie:

  • Consumare cibi antiossidanti come more, mirtilli, cipolle, legumi, prezzemolo e melagrana.
  • La Vitamina C è fondamentale, per cui è bene inserire nella propria dieta arance e spremute con le stesse, kiwi, succo di limone e fragole per quanto riguarda la frutta, pomodori, peperoni, lattuga e carote per la sfera delle verdure.

Inutile dire che, specialmente nel caso le occhiaie siano legate alla mancanza di ore di sonno, uno dei principali rimedi sia quello di rilassarsi e dormire quando se ne ha la possibilità. Il riposo è importante per la pelle, quindi anche nel punto in cui vanno a formarsi le occhiaie.

 

 

(0)

L’inverno è una stagione rogida, e uno degli aspetti delfreddo è che fa seccare la pelle. Per chi soffre poi di patologie legate alla pelle come psoriasi e dermatiti, il problema è ancora più elevato. Come combattere il problema?

Idratazione è la parola chiave

La pelle secca si può combattere prima di tutto tenendosi idratati al massimo, e questo è possibile bevendo almeno 1 litro e mezzo di acqua ogni giorno. Se l’acqua non è il massimo che riuscite a mandare giù in quantità troppo elevate, potete sostituirla in maniera intelligente con bevande a base della stessa ma che portano al palato sapori diversi: per esempio il tè, le tisane o il caffè.

Anche la frutta e verdura consumate con una certa regolarità giocano un ruolo fondamentale nella lotta alla secchezza della pelle in inverno.

Creme idratanti e poca acqua

E’ importante in inverno idratare la pelle con prodotti specifici che siano altamente emollienti, e non fare uso eccesivo della doccia. Infatti, lavarsi con troppa frequenza (specialmente con acqua molto calda), secca la pelle. Infine, un’ottima soluzione per risolvere il problema della pelle secca, è quella di preparare maschere o creme. Nel farlo però, si devono utilizzare esclusivamente prodotti di origine naturale, come ad esempio miele, karité, argan, yogurt, e aloe.

(0)