La cellulite ti fa dannare? I rimedi naturali ti possono aiutare

Uno stile di vita sano ed equilibrato è sicuramente un’ottima prevenzione, ma quando la cellulite è già comparsa come la si può affrontare? Tra le tante sedicenti soluzioni che si trovano in giro, la vera forza sta nei prodotti naturali. Vi sono molte soluzioni a cui attingere in questa direzione, e adesso andiamo a scoprirne alcuni, quelli che sono una vera e propria manna dal cielo per questo problema che affligge molte donne del nostro secolo.

I rimedi naturali

Ecco tre eccellenti rimedi naturali per combattere la cellulite:

La Centella Asiatica: siamo di fronte ad una pianta medicinale, le cui peculiarità sono quelle di rendere più elastica la pelle.

La Laminaria: trattasi di un’alga marina, che per le sue componenti (lo iodio, il potassio e la Laminaria) è efficace contro la cellulite.

Massaggi miofasciali: la tecnica del massaggio miofasciale è molto positiva contro la cellulite, perché si tratta di lavorare tra i muscoli, precisamente sul tessuto connettivo, ridonando così la corretta elasticità alla pelle.

(0)

Quando il mal di gola ci rovina le giornate, con i rimedi naturali si può fare molto

Il mal di gola è un problema molto frequente quando arriva l’inverno, e spesso si deve far ricorso ai medicinali per combattere il problema. Qualora non si voglia cedere all’utilizzo di medicinali che comunque sono invasivi per l’organismo, vi sono alcuni rimedi naturali che possono fare al caso nostro. Entriamo nel dettaglio per scoprire almeno 3 rimedi utili per combattere il mal di gola in maniera completamente naturale.

3 rimedi naturali contro il mal di gola

Il primo rimedio è sicuramente quello di fare gargarismi con acqua e sale. Un altro è quello di consumare il miele, magari dentro al latte del mattino. Esso è infatti un potente antibiotico naturale. Il terzo e ultimo rimedio naturale per combattere il mal di gola è fare un infuso a base di zenzero. Infatti, la sua radice è conosciuta per possedere poteri antinfiammatori, analgesici e antibiotici. Questa combinazione favorisce l’eliminazione degli agenti patogeni che sono causa d’infezioni e che quindi creano problemi all’interno della gola.

(0)

Il nervo sciatico quando si infiamma è molto doloroso, come fare per superare il problema?

Una delle problematiche che ci si può trovare a dover affrontare, è proprio quella dell’infiammazione del nervo sciatico, che porta a sentire dolore alla parte bassa della schiena, alla coscia e per finire al gluteo. Tale condizione è molto debilitante, in quanto nella fase del dolore, specialmente quella acuta, sarà difficile anche camminare. Per fortuna, ad oggi esistono rimedi per superare questo stato di dolore,

La cura per il nervo sciatico infiammato

Nella fase acuta del dolore, ovvero quando muoversi è impossibile, la migliore cosa da fare è quella di stare a letto qualche giorno, perché in questo modo si evita di cronicizzare l’infiammazione. È bene evitare qualsiasi tipo di massaggio, pratica inutile nel caso dell’infiammazione del nervo sciatico, mentre è fondamentale rivolgersi immediatamente al proprio medico di fiducia per iniziare fin da subito una cura, generalmente fatta di antinfiammatori e miorilassanti.

Nel caso la terapia medicinale non portasse i risultati sperati, in alternativa si può ricorrere a pratiche mediche specifiche quali tecarterapia, il laser e l’ipertermia.

(0)