Le smagliature sono un inestetismo frequente, come risolvere il problema

Le smagliature rappresentano delle alterazioni atrofiche lineari che colpiscono lo strato dermico della cute. Si manifestano con striature lievemente infossate e il colore ci dice a che stadio siano. Se sono di colore rosa violaceo siamo nella fase infiammatoria, mentre quando il colore è di una tonalità madreperla siamo già nella fase cicatriziale. Rappresentano un inestetismo che si nota e che può rappresentare un problema per chi ne soffre, ecco come intervenire a livello naturale.

Rimedi naturali per le smagliature

Le vitamine E e C sono quelle che aiutano sia a prevenire che ridurre le smagliature. Altri elementi importanti sono gli aminoacidi e le proteine, quindi i prodotti idonei sono la carne, il pesce, le uova e infine i latticini. Sono anche molto utili gli alimenti ricchi di proteine vegetali. Uno dei più potenti rimedi naturali è dato dalla Chlorella, un’alga monocellulare che è molto ricca di clorofilla. Oltre al fatto di contenere un’elevata quantità proteine, sali minerali, aminoacidi essenziali e vitamine A, B ed E, è dotata di una grande capacità di disintossicare l’organismo da quelle che sono le tossine ambientali.

(0)

La depurazione del fegato è molto importante e si può fare in maniera naturale

Il fegato è un organo molto importante per il corpo umano, in quanto ha molte funzioni che se non dovessero procedere nel modo giusto, potrebbero portare a problemi di salute a volte anche piuttosto seri. Per questo motivo bisogna amare il proprio fegato, e uno dei modi per farlo è quello di aiutarlo a stare bene. Non è necessario fare cose impossibili, basta seguire rimedi naturali che sono una vera e propria manna dal cielo per questo organo. Vediamo nello specifico di cosa parliamo.

Il fegato, ecco come mantenerlo in forma

Per far sì che il fegato sia in piena forma si devono tenere presenti le seguenti informazioni:

  • Ridurre l’assunzione di calorie durante i pasti.
  • Eliminare dalla propria dieta le bevande alcoliche e il cibo fritto.
  • Evitare di assumere un valore di proteine troppo elevato.
  • I farmaci, se non estremamente necessari, devono essere evitati perché dannosi per il fegato.
  • Non assumere troppi grassi, sale, zuccheri e carboidrati raffinati.

Infine, oltre alla dieta alimentare è consigliabile anche un buon allenamento all’aria aperta, che aiuta il fisico a mantenersi in forma a livello generale.

 

 

 

(0)

Il mal di testa impedisce di svolgere le proprie attività giornaliere

Il mal di testa è uno stato di salute per il quale, se ci colpisce in maniera piuttosto pesante, diviene difficile svolgere le nostre normali mansioni giornaliere. Quando il dolore è forte infatti, solitamente ci si chiude nella stanza da letto, ci si sdraia e si cerca di riposare senza pensare a niente. Questo sperando che, svuotare la mente e magari fare un riposino, possa essere la soluzione al problema. Per evitare il ricorso ai medicinali, vi sono degli accorgimenti che ci possono essere di aiuto.

3 rimedi per affrontare il mal di testa

L’acqua calda è un elemento che può essere di aiuto. Porre una borsa con acqua calda sulla nuca o intorno al collo, in quanto questo sistema aiuta il rilassamento. Di contro, anche il ghiaccio è un elemento che aiuta a risolvere il problema. Basterà mettere qualche cubetto in un sacchetto chiuso e coprirlo con un panno. Poggiarlo sulla fronte o dove si sente dolore, tenendolo per circa 20 minuti. Infine, grazie alle sue naturali proprietà antinfiammatorie, la camomilla è un eccellente aiuto contro il mal di testa.

 

 

(0)