L’arrivo del freddo causa diversi problemi, tra questi anche i dolori muscolari

L’inverno e la forte umidità che si subisce durante questa stagione, arrecano ai muscoli non pochi problemi. Specialmente coloro che già devono affrontare patologie come l’artrite o l’artrite reumatoide, ma anche chi soffre con frequenza di mal di schiena, si apprestano ad affrontare quella che per loro è la peggiore stagione dell’anno. Fortunatamente ci sono degli importanti accorgimenti da tenere, che possono migliorare sensibilmente la situazione e contestualmente la vita di tutti i giorni.

Consigli e rimedi per affrontare i dolori muscolari da freddo

Il principale consiglio è quello di evitare gli sbalzi di temperatura, passando da luoghi con alte temperature direttamente al freddo o viceversa. Questo favorisce l’irrigidimento dei muscoli e i dolori alla schiena. Inoltre, è bene tenere sempre ben coperte le zone più a rischio (mani, cervicale, spalle e reni).

I rimedi per i dolori muscolari da freddo che si possono utilizzare sono:

Cerotti e fasce auto riscaldanti, che sfruttano l’antico principio della terapia del calore.

Massaggi con creme topiche lenitive, o con l’argilla.

Esercizi di rilassamento per la muscolatura

Infusi a base di ribes nero, uno tra i più potenti antinfiammatori naturali

(0)

Il raffreddore è uno dei primi malesseri che arriva con l’inverno

Quando arriva il freddo invernale, il raffreddore è il primo sintomo fastidioso con il quale si è costretti a convivere. Molti ricorrono all’utilizzo di farmaci sotto consiglio del medico di fiducia o del farmacista, ma vi sono rimedi naturali per combatterlo che possono evitare la somministrazione di medicine.

Combattere il raffreddore in due mosse

Il primo passo per affrontare il raffreddore è quello di una cura preventiva a base naturale, rafforzando il proprio sistema immunitario. L’echinacea è una pianta che si può trovare all’interno di diversi formulati erboristici. Tra le sue proprietà vi è quella di aiutare il sistema immunitario, e allo stesso tempo è conosciuta perché svolge un’azione antinfiammatoria. Dunque, trattasi di una pianta officinale ottima per la prevenzione, ma anche come cura per un problema classico come il raffreddore.

Qualora si debba affrontare un raffreddore già presente, una scelta ottimale è quella dei fiori di sambuco. Hanno effetto calmante e lenitivo sulle mucose irritate, per questo aiutano a liberare le vie aeree favorendo la respirazione e sono un ottimo rimedio per alleviare la congestione nasale.

(0)

Le cause delle occhiaie possono essere molteplici, spesso risolvibili con rimedi naturali

Le occhiaie possono presentarsi perché negli ultimi giorni si è dormito poco, quindi, la ragione è legata semplicemente ad un problema di mancanza di ore di sonno. A volte invece, possono essere il campanello di allarme di problematiche più serie, che vanno ricercate attraverso una visita medica specifica da svolgere presso un medico specialista. Ad ogni modo, vi sono diversi casi in cui il problema può essere risolto usando semplicemente alcuni rimedi naturali.

I rimedi naturali per le occhiaie

Come accade per diverse patologie, l’alimentazione nasconde molte soluzioni ai propri problemi, ecco quelli per risolvere problematiche relative alle occhiaie:

  • Consumare cibi antiossidanti come more, mirtilli, cipolle, legumi, prezzemolo e melagrana.
  • La Vitamina C è fondamentale, per cui è bene inserire nella propria dieta arance e spremute con le stesse, kiwi, succo di limone e fragole per quanto riguarda la frutta, pomodori, peperoni, lattuga e carote per la sfera delle verdure.

Inutile dire che, specialmente nel caso le occhiaie siano legate alla mancanza di ore di sonno, uno dei principali rimedi sia quello di rilassarsi e dormire quando se ne ha la possibilità. Il riposo è importante per la pelle, quindi anche nel punto in cui vanno a formarsi le occhiaie.

 

 

(0)