I calcoli biliari sono un problema diffuso ma risolvibile

i calcoli alla colecisti o alla cistifellea vengono comunemente chiamati calcoli biliari. A soffrire di questo problema nel nostro Paese è almeno l’8% della popolazione e tale problema si manifesta solitamente dopo i 40 anni. Generalmente ci si rivolge al medico quando oramai il problema richiede l’operazione per poterlo risolvere, ovvero quando la situazione arriva a creare infezioni e scompensi a volte molto pesanti. Se presi in tempo però, vi sono interessanti rimedi naturali per poter sciogliere i calcoli biliari.

Calcoli biliari e rimedi naturali

Ecco alcuni ottimi rimedi naturali:

Pulizia della cistifellea: per questo basterà consumare una miscela di succo di mela, erbe e olio d’oliva per un periodo di 2-5 giorni.

Il carciofo: gli estratti di carciofo hanno la proprietà di stimolare la produzione di bile, quindi, aiutano la funzionalità della cistifellea e del fegato.

Tarassaco: conosciuto di più come dente di leone, da secoli viene utilizzato per trattare problemi sia alla colecisti, che al fegato e ai dotti biliari. Le proprietà delle radici amare sono quella calaloga e quella coleretica. In pratica, stimolano la produzione di bile all’interno della cistifellea e quindi la conseguente espulsione.

 

(0)

La Sinusite è una patologia fastidiosa

La Sinusite è l’infiammazione dei seni paranasali, e si manifesta con alcuni sintomi che permettono di riconoscerla in un attimo. Infatti, in caso di questo tipo di affezione avremo secrezione nasale giallo verdastra e mal di testa. Quest’ultimo particolarmente presente la mattina presto e localizzato sopra la radice del naso. In alcuni casi il dolore può essere avvertito sotto le orbite degli occhi. Ecco come affrontare il problema ricorrendo ai rimedi naturali.

Sinusite e rimedi naturali

Come affrontare il problema? Ecco alcune indicazioni terapeutiche contro la Sinusite:

La bromelina: sostanza contenuta in gande quantità nel gambo dell’ananas. La bromelina ha la proprietà naturale di sciogliere il muco e diminuire il gonfiore.

Semi di pompelmo: questi contengono sostanze con potere battericida. il loro estratto si utilizza in gocce, che devono essere diluite in poca acqua e da assumere più volte al giorno.

Fumenti: il caro e vecchio sistema dell’inalazione dei vapori è il massimo per la sinusite. Come prodotti da aggiungere all’acqua i migliori sono l’eucalipto, la menta e il pino.

(0)

La Dermatite Seborroica è una patologia infiammatoria delle ghiandole sebacee

Quando si viene colpiti dalla Dermatite Seborroica, si avranno specifici sintomi quali rossore, prurito e desquamazione nelle zone più colpite da questa problematica: viso, torace, condotto uditivo e cuoio capelluto. Nell’ultimo caso sarà presente una forfora persistente. Come si può facilmente intuire, il nome di questa malattia è l’accostamento di significati del problema infiammatorio (la dermatite) e di ciò che viene colpito (le ghiandole sebacee). Per affrontare il problema si possono utilizzare alcuni rimedi naturali.

Come curare la Dermatite Seborroica con rimedi naturali

Ecco quali prodotti presenti in natura ci possono aiutare a curare la Dermatite Seborroica:

  • Il limone: contiene acidi e proprietà antinfiammatorie ideali per combattere i funghi.
  • Il sapone di Aleppo: le sue proprietà permettono di eliminare il fungo lavorando fino alla radice.
  • L’olio di cocco: le sue proprietà permettono di purificare la pelle. Unito al limone è ancora più efficace.
  • L’aloe vera: pianta il cui gel è usato in tanti trattamenti la cui finalità è la cura di problematiche alla pelle e al cuoio capelluto.

La Dermatite Seborroica è una patologia ostica da combattere, per cui serve costanza e impegno nei trattamenti sopra citati.

(0)