Le emorroidi possono creare molti problemi

Le emorroidi creano molti fastidi, per questo bisogna intervenire quanto prima per risolvere il problema. Fortunatamente non ci sono solo medicinali che possono aiutarci a combatterle, ma vi sono rimedi naturali che possono essere una vera e propria soluzione a tale condizione.

Emorroidi e rimedi naturali

Ecco i rimedi naturali contro le emorroidi:

Vite rossa: svolge un’azione astringente e questo è dovuto alla componente tanninica. La vite rossa presenta in abbondanza flavonoidi e vitamina C, che sono elementi in grado di proteggere i capillari e contestualmente rafforzare le pareti venose

Ippocastano: come la vite rossa, con questo elemento si va ad agire sull’insufficienza venosa, la sindrome varicosa e come nel nostro caso specifico sulle emorroidi.

Aloe Vera: quando si tratta di rimedi naturali non può mai mancare l’Aloe Vera, pianta dalle innumerevoli virtù. È un antinfiammatorio naturale e molto utile per l’apparato gastrointestinale. Non solo, coadiuva la digestione e favorisce il transito intestinale. Una delle proprietà che principalmente la rende perfetta come cura naturale, è la sua efficacia nel sostenere il sistema immunitario.

(0)

Le verruche rappresentano una problematica tra le più fastidiose

Le verruche non solo rappresentano un problema estetico, ma sono principalmente sintomo di  un’infezione, la quale è causata da uno dei sottotipi del virus del papilloma umano (HPV). Dunque, in caso di comparsa del problema ci si deve subito attivare per risolverlo quanto prima. Per affrontare le verruche vi sono dei rimedi naturali da seguire con attenzione, con i quali si potranno raggiungere risultati soddisfacenti anche in breve tempo.

Rimedi naturali per le verruche

Ecco tre utili rimedi naturali contro le verruche:

Olio di origano: tra le proprietà vi sono dei composti antivirali e antinfiammatori che aiutano a combattere i virus che provocano le verruche. Inoltre, bloccano quello che è il rischio di contagio e propagazione.

Aceto di mele: contiene acidi organici, i quali vanno a combattere quei tipi di virus che portano alla pelle alterazioni di questo tipo.

Crema con Aloe Vera: una crema naturale che sia a base di vitamina E e aloe vera, aiuta la pelle a ristabilire la propria salute, andando a lavorare in maniera attiva su quelle aree in cui si trovano le verruche.

(0)

Le ragadi colpiscono perlopiù le dita delle mani

Le ragadi nello specifico sono delle lesioni lineari molto dolorose, che possono manifestarsi sulla pelle o nelle mucose. Le più frequenti sono senza dubbio quelle che colpiscono le mani soprattutto nei mesi freddi, e come risultato si avrà un forte fastidio. Questo specialmente per quei soggetti che sono già predisposti alla secchezza della pelle. Fortunatamente esistono rimedi naturali che possono essere di aiuto.

Rimedi naturali contro le ragadi

L’olio di oliva è uno dei rimedi più utilizzati contro le ragadi, si spalma sulle mani e poi si indossano dei guanti. Questi vanno tenuti per qualche ora. In alternativa, si può utilizzare la buccia della banana, in questo caso l’applicazione dovrà durare solamente qualche minuto. Un secondo rimedio molto interessante è quello di mescolare il bicarbonato all’acqua tiepida mescolando fino ad ottenere una crema, la quale dovrà chiaramente essere spalmata sulle ragadi.

Un ultimo rimedio è quello di mescolare 10 gocce di essenza di lavanda, 50 cc di olio di calendula, e come terzo ingrediente 20 gocce di olio essenziale di avocado. Come per l’olio di oliva l’applicazione deve durare qualche ora, per cui si devono coprire le mani con i guanti.

(0)